
FLOS DUELLATORUM
Category : DIFESA PERSONALE
Flos Duellatorum
Il FLOS DUELLATORUM, in armis, sine armis, equester et pedester è un trattato di lotta e scherma scritto intorno al 1409 – 1410 dal Maestro Fiore dei Liberi da Premariacco, nei pressi di Cividale del Friuli per desiderio del marchese Niccolò III d’Este.
Secondo gli studiosi, si tratta di uno dei primi e più famosi manuali del genere nel quale Fiore dei Liberi insegna l’arte della lotta corpo a corpo, la lotta con la daga, la scherma con la spada, con la spada a due mani, con il bastone, con l’azza, con la lancia e a cavallo.
Tale trattato rappresenta un vero e proprio manuale sulla difesa personale dell’epoca. Da alcune ricerche, sembra che il Maestro Fiore voleva conservare e custodire la sua opera in modo tale che possa essere divulgata solo tra i nobili e da evitare la diffusione nelle classi basse come contadini e gente comune.
Fiore dei Liberi espone le virtù in quattro animali:
Lince (Prudenza)
Meio de mi’louo ceruino non uede creatura / E aquello meto sempre a sesto e mesura.“Nessun’altra creatura vede meglio di me, la lince / E con quello sempre calcolo con compasso e misura.”
Tigre (Velocità)
Yo tigro tanto son presto a corer e uoltare / Che la sagita del cello non me po auancare.
“Io sono la tigre, tanto veloce a correre e a girare / Che la freccia del cielo non mi può raggiungere.”
Leone (Audacia)
Piu de mi lione non porta cor ardito / Pero de bataia faço a zaschaduno inuito
“Nessuno ha un cuore più ardito di me, il leone / Perciò sfido chiunque in battaglia.
Elefante (La Forza)
Ellefant son e uno castello ho per cargho / E non me inçenochio ni perdo uargho.
“Io sono l’elefante e ho un castello per fardello / E non mi inginocchio mai né perdo il mio posto.”
La nostra visione…
Il Flos Duellatorum studiato nella Scuola Samashiki Ryu “PROGRAMMA MONOTEMATICO”, ossia un fuori programma delle normali attività, riguarda “lo studio e l’evoluzione empirica” del Flos Duellatorum, (la parte dedicata al corpo a corpo) dove lo scopo non è quello di differenziare il trattato con le altre arti, lo scopo è quello di trovare le affinità con altre discipline marziali anzichè trovare le differenze.
Metodo Empirico in quanto la difesa personale è cambiata dal 1410 a oggi, cosi le tecniche del trattato si fondono con elementi di altre culture sia storiche che moderne.
L’arte dell’Abraçar del Maestro Fiore dei Liberi si fonde con il laboratorio empirico di studio e ricerca della Scuola.
Visita la Gallery