
PROGETTO LUDICO
Category : DIFESA PERSONALE
Progetto Ludico Motorio
Le Arti Marziali sono spesso scambiate come “attività violente” ma tutto ciò è completamente sbagliato, ovviamente occorre destinare i programmi in base all’età del praticante. Il bambino resta sembra un bambino sia a casa che durante la pratica delle arti guerriere. Il gioco è vita e attraverso l’attività ludica il bambino inizia ad attuare un processo fantastico di apprendimento e socializzazione con i propri compagni di gioco. Il gioco aiuta a crescere e ad apprendere bene quante potenzialità ha il corpo umano in tutti i movimenti, esempio strisciare, mantenersi in equilibrio, saltare, correre, ecc.
ATTENZIONE – AUTOSTIMA – AUTOCONTROLLO – COORDINAZIONE – DIVERTIMENTO
GIOCHI – ARTI MARZIALI – ANTIBULLISMO – DISCIPLINA – ABILITA’ MOTORIE
La Scuola Samashiki Ryu pone la sua attenzione al “materiale didattico” per strutturare un programma tecnico in funzione degli obiettivi programmati sia a livello motorio che marziale in modo da sviluppare:
-
Attenzione
-
Intelligenza Motoria
-
Decisione
-
Autostima
-
Autocontrollo
-
Abilità Motorie
-
Disciplina
-
Antibullismo
-
Coordinazione
-
Divertimento
-
Socializzazione
(ARTE MARZIALE)
ABILITA’ MOTORIE – AUTOCONTROLLO – AUTOSTIMA – ATTENZIONE
Possiamo affermare che tutte le arti marziali possono essere concepite come una sorta di psicoterapia per i praticanti. La pratica delle arti marziali migliora la salute mentale, favorisce la socializzazione dell’individuo, l’integrazione di corpo-mente, l’attenzione, il rilassamento, l’autostima, diventando cosi una sorta di psicoterapia di gruppo. Molti studi dimostrano che la pratica di arti marziali favorisce una diminuzione dell’ostilità, della rabbia, favorendo anche un incremento del self-control.