Lo Studio delle Armi
“Tradizionali”
La scuola Samashiki Ryu ha nel suo interno lo studio di alcune armi in base al livello di cintura nella disciplina Goshin Jitsu. Di seguito verranno elencate alcune delle armi studiate nei vari livelli che vanno dalla cintura bianca alla cintura nera 1 dan. Nei dan successivi al primo ci sarà lo studio di altre armi più complesse.
- Jō Jutsu
- Jō Jutsu
- Jō Jutsu
- Tanbō Jutsu
- Tanbō Jutsu
- Tanbō Jutsu
Yawara: è un’arma giapponese utilizzata in diverse discipline ed è costituita da una asticella solitamente in legno lunga da 15 a 20 centimetri e modellata in modo da favorirne la presa. Lo Yawara, spesso confuso come un oggetto innocuo, nelle mani di un esperto può diventare un oggetto utile alla difesa in quanto si possono applicare pressioni e percussioni su vari punti del corpo umano. Lo Yawara oggi viene spesso sostituito dal Kubotan (portachiavi da difesa).
Tanbō: è un bastone che misura in media 60 centimetri, circa un terzo di un Bō. Questo bastone viene usato nella Scuola Samashiki Ryu come seconda arma in quanto anche se non si va in giro con il bastone, date le dimensioni e data la forma potrà essere sostituito da qualsiasi oggetto. Lo studio del bastone da 60 cm ha nel suo interno tecniche schermistiche sotto certi aspetti similari alla scherma occidentale ma contemporaneamente si possono cogliere i tratti relativi alla cultura orientale per ciò che riguarda il maneggio e il passaggio dello stesso da una mano all’altra. iL Tanbō i livelli superiori diventa Ni Tanbō (bastone doppio).
Hanbō: letteralmente “mezzo bastone” in quanto misura 90 centimetri di lunghezza, l’esatta metà del bō, come il nome suggerisce. Le tecniche che utilizzano lo studio di questo bastone sono chiamate hanbōjutsu (半棒術, arte o tecnica dell’hanbō). Anche l’hanbō ha programma molto vasto in quanto la sua dimensione permette di colpire sia a due mani che con una mano. La cosa fondamentale è che si può passare da un uso da bastone ad un uso simile al KenJutsu “arte della spada”.
Jō: è un bastone di 128 cm usato in molte arti marziali giapponesi. Il Jo è un arma molto difficile da apprendere perchè essendo lungo il modo di maneggiarlo è abbastanza complesso. Basti pensare che la Scuola Samashiki Ryu (che anche se non è una scuola tradizionale di Jo) ha nel suo interno come livello marrone – nera 1 dan un programma di circa un centinaio di tecniche.
Tantō: coltello da 30 cm giapponese. La Scuola Samashiki Ryu ha nel suo programma il TantōJutsu basato su un programma vasto che riguarda sia la cultura giapponese che quella occidentale, definita anche scherma di coltello.
“Improvised Weapons”
- GUARDIA
- ROTAZIONE
- PROIEZIONE E LEVA
- SBILANCIAMENTO
- CONTROLLO
- PERCUSSIONE
Tra le armi che riguardano “Improvised Weapons” c’è da menzionare:
– Sciarpa e Cintura – Monete – Tavolo – Giacca – Penna – Bastone – Giornale – Cappello – Ombrello – ecc